Fiorentina-Venezia in Diretta, Pronostici e Formazioni 25/8/24
La Fiorentina ha cominciato la propria vita sotto la guida del nuovo tecnico Raffaele Palladino con un pareggio insoddisfacente per 1-1 contro il neopromosso Parma, dopo che la squadra toscana, che era rimasta in dieci uomini, ha potuto ringraziare il portiere Pietro Terracciano per avere evitato la vergogna avendo compiuto numerosi interventi tra i pali che hanno salvato il risultato. È stato un chiaro messaggio da parte di Terracciano che non cederà facilmente il suo posto all’appena arrivato leggendario David de Gea.
‘La Viola’ spera di vedere un risultato maggiormente positivo qui, poiché nonostante abbia subìto gol in ogni partita, ha perso solo due delle sue ultime dieci partite casalinghe di Serie A nel 2023/2024 (4 vittorie, 4 pareggi), con i suoi 35 punti casalinghi che sono il suo secondo totale migliore nell’arco delle ultime sette stagioni di Serie A. Compirà ora il primo passo per migliorare quel risultato affrontando qui allo Stadio Artemio Franchi il neopromosso Venezia, ed avendo vinto con margini di più gol in due delle tre partite casalinghe contro le neopromosse durante la scorsa stagione di campionato (1 pareggio), vincere il sesto scontro diretto casalingo consecutivo in Serie A sembra una possibilità concreta.
‘La Viola’ affronterà i nuovi arrivati in quello che viene definito il ‘Derby dell’Arte’ per la ricca storia artistica sia per Firenze che per Venezia. Gli uomini di Eusebio Di Francesco giocheranno la loro seconda partita di campionato trasferta consecutiva a causa dei lavori in corso presso lo Stadio Pier Luigi Penzo. La prima non è andata bene poiché, nonostante il Venezia abbia fatto gol nei primi cinque minuti di gioco per la terza volta nelle sue ultime quattro partite di Serie A, ha poi perso contro la Lazio per 3-1.
Questo è un inizio molto simile a quello della sua ultima stagione nella massima serie, nel 2021/2022, ed anche allora il Venezia giocò le sue prime tre partite in trasferta, perdendo le prime due. È preoccupante che i ‘Lagunari’ abbiano visto l’ultima volta una vittoria in una delle loro prime due partite di Serie A nel lontanissimo 1946, non riuscendo a ripetere quell’impresa in nessuna delle otto stagioni successive nella massima serie. Un bilancio equilibrato nelle trasferte durante la scorsa stagione di Serie B in cui hanno ottenuto la promozione (8 vittorie, 4 pareggi, 7 sconfitte) non suggerisce che ci possano essere grandi possibilità che quel record possa concludersi qui.
Giocatori da tenere d’occhio: con il suo gol del pareggio contro il Parma, Cristiano Biraghi ha segnato sette dei suoi ultimi nove gol su punizione, con la Fiorentina che non ha ancora perso alcuna partita in cui lui è riuscito a segnare (10 vittorie, 4 pareggi). Magnus Kofod Andersen ha fatto gol per il Venezia contro la Lazio — il suo primo gol alla sua terza stagione con il club lagunare — ma è anche la prima volta che ha perso una partita in cui è riuscito a segnare (4 vittorie, 3 pareggi, 1 sconfitta).
Statistica in evidenza: le ultime sei partite casalinghe di apertura della Fiorentina in altrettante stagioni di Serie A hanno visto un totale di 27 gol segnati (media di 4,5 a partita).
Fiorentina-Venezia Streaming in Diretta
Il Pronostico Fiorentina-Venezia Stabia Serie A
La Fiorentina ha iniziato la stagione con un deludente pareggio contro il Parma, ma il portiere Pietro Terracciano ha evitato il peggio con una prestazione eccezionale. Nonostante le difficoltà, la Fiorentina ha dimostrato una solidità casalinga nelle ultime stagioni, e affronta un Venezia che ha già subito una sconfitta contro la Lazio. Con il supporto del pubblico dello Stadio Artemio Franchi e un bilancio favorevole contro le neopromosse, la Fiorentina potrebbe ottenere una vittoria convincente, sfruttando la debolezza del Venezia in trasferta per consolidare un buon inizio di stagione.
Probabili Formazioni Fiorentina-Venezia Serie A
FIORENTINA (3-4-2-1): Terracciano; Kayode, Quarta, Ranieri; Dodò, Amrabat, Mandragora, Biraghi; Ikoné, Kouamé; Kean. All. Palladino
VENEZIA (3-4-2-1): Joronen; Idzes, Svoboda, Sverko; Candela, Andersen, Duncan, Zampano; Oristanio, Ellerstsson; Gytkjaer. All. Di Francesco